Press releases
L’azienda si è impegnata a raggiungere l’obiettivo “net-zero” lungo tutta la catena del valore entro il 2045
Marelli ha ottenuto l’approvazione della Science Based Targets initiative (SBTi) per il suo obiettivo “net-zero” (emissioni nette zero) entro il 2045 e per i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio “science-based” (basati sulla scienza) di breve e lungo termine. Questo risultato rappresenta un importante traguardo nel percorso di sostenibilità dell’azienda: avere obiettivi di decarbonizzazione approvati dalla Science Based Targets initiative indica che i target di riduzione delle emissioni di Marelli sono in linea con la scienza del clima per la limitazione del riscaldamento globale.
L’ultimo rapporto sul clima dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC – Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico) è stato descritto dalle Nazioni Unite come “codice rosso per l’umanità”: nonostante dimostri che è ancora possibile limitare l’aumento del riscaldamento globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali ed evitare la maggior parte delle conseguenze catastrofiche, sottolinea che siamo pericolosamente vicini a tale soglia.
Marelli si è impegnata a raggiungere tre obiettivi specifici approvati dall’SBTi.
· Near-Term target (obiettivo di breve termine): ridurre le emissioni di gas serra (GHG) di Scope 1, 2 e 3 del 42% entro il 2030, rispetto all’anno di riferimento 2022.
· Long-Term target (obiettivo di lungo termine): ridurre le emissioni di gas serra di Scope 1, 2 e 3 del 90% entro il 2045, rispetto all’anno di riferimento 2022.
· Obiettivo complessivo ‘net-zero’: raggiungere emissioni di gas serra “net-zero” lungo tutta la catena del valore entro il 2045.
Si considera raggiunto l’obiettivo “net-zero” solo quando un’azienda ha ridotto le emissioni di almeno il 90% e ha neutralizzato tutte quelle residue: la priorità di Marelli è innanzitutto la riduzione delle emissioni, e quelle residue saranno neutralizzate in linea con i criteri della SBTi.
Per riferimento, con ‘Scope 1’ si intendono le emissioni dirette di gas serra derivanti dalle attività produttive (operations). Con ‘Scope 2’ si fa riferimento alle emissioni indirette di gas serra associate alla generazione di energia elettrica, vapore, riscaldamento o raffreddamento acquistati o acquisiti e consumata dall’azienda. Le emissioni di ‘Scope 3’ includono le restanti emissioni indirette di gas serra che si verificano lungo la catena del valore aziendale, comprese sia quelle a monte che a valle.
La Science Based Targets initiative (SBTi) è un’organizzazione attiva nell’ambito dell’azione climatica che consente ad aziende e istituti finanziari di tutto il mondo di contribuire alla lotta contro la crisi climatica. L’organizzazione sviluppa standard, strumenti e linee guida che consentono alle aziende di fissare obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra in linea con la scienza, tenendo conto di quanto necessario per mantenere il riscaldamento globale al di sotto di livelli catastrofici e raggiungere l’obiettivo net-zero entro il 2050 al massimo. Tra i partner dell’organizzazione: Carbon Disclosure Project (CDP), UN Global Compact (UNGC), We Mean Business Coalition, World Resources Institute (WRI) e World Wide Fund for Nature (WWF).
Nell’ottobre 2023 Marelli si è impegnata a ottenere l’approvazione dell’SBTi per i suoi obiettivi entro 24 mesi e la piena validazione è stata ottenuta nell’aprile 2025, in anticipo rispetto a quanto previsto. Questa approvazione ha confermato che gli sforzi di Marelli per ridurre le emissioni di gas serra lungo l’intera catena del valore – inclusi fornitori, operations e innovazione di prodotto – sono in linea con l’Accordo di Parigi.
La collaborazione con l’SBTi garantirà anche un rigoroso monitoraggio esterno dei progressi di Marelli negli anni.
“Siamo orgogliosi di questo risultato, che segna un importante traguardo per il nostro impegno a contribuire alla riduzione delle emissioni globali”, ha dichiarato Denise Lana, Head of Sustainability di Marelli. “L’approvazione da parte della Science Based Target initiative ha un enorme valore nel rafforzare la fiducia dei clienti nei nostri obiettivi. Inoltre, trasmette un forte messaggio all’interno della nostra organizzazione, confermando il nostro impegno e la nostra capacità di determinazione indipendentemente dai recenti cambiamenti del quadro normativo di riferimento”.