Press releases
Le soluzioni basate sulle piattaforme sfruttano basi tecnologiche sostanzialmente pre-sviluppate con possibilità di personalizzazione, accelerando i tempi di lancio sul mercato delle tecnologie
Marelli presenterà ad Auto Shanghai 2025 le sue tecnologie basate su un approccio strategico per piattaforme, che ottimizza lo sviluppo hardware, consentendo di velocizzare i tempi di commercializzazione. All’evento, Marelli lancerà nuovi prodotti sviluppati con questo modello: il sistema di gestione della batteria “LeanEnergy” e la soluzione “LeanSuspension”. Inoltre, verrà presentata una nuova applicazione della tecnologia “ProDisplay”. L’area “Acceleration Lane” dello stand Marelli presso lo Shanghai National Exhibition and Convention Center (NECC) - situato nel Padiglione 1.2H, Stand 1BF009 - sarà specificamente dedicata alla presentazione di queste soluzioni.
Un approccio basato su piattaforme a più livelli, che aiuta i costruttori di auto ad arrivare più velocemente sul mercato
I prodotti Marelli basati su piattaforma sfruttano tecnologie altamente pre-sviluppate (fino al 70%) e allo stesso tempo consentono ai costruttori di auto di personalizzare diverse funzionalità. Questo approccio offre ai carmaker un vantaggio competitivo in termini sia di innovazione sia di velocità di sviluppo. Tre diverse piattaforme - Lean, Pro ed Elite - sono state progettate per offrire soluzioni scalabili e all’avanguardia, appositamente realizzate per soddisfare le esigenze dei diversi mercati e acquirenti.
Le soluzioni della piattaforma ‘Lean’ contengono un numero minimo di componenti e sono focalizzati sul preciso utilizzo (“fit for purpose”), sostenibili, convenienti e pronte al lancio, orientate verso soluzioni automotive più accessibili e attente all’ambiente, senza compromettere le prestazioni. I prodotti sviluppati sulla piattaforma Lean mostrano, tra le altre cose, anche risultati significativi in termini di riduzione del peso, semplificazione del design e maggiore efficienza. Queste tecnologie sono progettate per soddisfare i requisiti di allestimenti, veicoli e marchi entry-level.
Incentrata sulla scalabilità, la piattaforma ‘Pro’ integra versioni di prodotti innovativi progettate per essere accessibili, senza compromettere qualità o funzionalità. Queste soluzioni sono rivolte alle esigenze in evoluzione dei veicoli elettrici e di diversi segmenti di veicoli.
La piattaforma ‘Elite’ costituisce l’eccellenza dell’innovazione e integra tecnologie all’avanguardia nel settore, di fascia alta e distintive, destinate ai segmenti premium e di lusso.
Un focus particolare ad Auto Shanghai sarà dedicato alla piattaforma Lean, con il lancio di due tecnologie negli ambiti della propulsione e delle sospensioni.
Nuovo sistema di gestione della batteria LeanEnergy
LeanEnergy è un sistema di gestione della batteria basato su un’architettura centralizzata, in cui tutte le celle sono collegate alla stessa scheda. Questa configurazione offre una soluzione efficace per la gestione di pacchi batteria contenenti fino a 108 celle, rendendola particolarmente adatta ad applicazioni di medie dimensioni utilizzate in MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle), PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle) e piccoli BEV (Battery Electric Vehicle). La piattaforma include circuiti ad alta e bassa tensione sulla stessa scheda, separati da una barriera di isolamento per garantire sicurezza ed efficienza. Dal 2010 Marelli ha prodotto in serie queste soluzioni a costi accessibili, dimostrando il suo impegno e la sua esperienza consolidati nei sistemi di gestione della batteria per i veicoli elettrici (xEV).
Nuova tecnologia LeanSuspension
LeanSuspension rappresenta l’evoluzione degli ammortizzatori semi-attivi ‘Smart Damping Control’ (SDC) di Marelli, ed è un’innovazione altamente performante e al contempo accessibile. Questa tecnologia offre prestazioni ottimali con un sistema di ammortizzatori semi-attivo che utilizza una singola valvola elettronica, raggiungendo i livelli di prestazione degli ammortizzatori ‘intelligenti’ a doppia valvola in termini di forza smorzante.
Questa soluzione brevettata è in grado di regolare in modo continuo sia la fase di estensione sia quella di compressione, riducendo così i tempi di risposta rispetto ai sistemi tradizionali. I vantaggi principali sono la riduzione della complessità, del peso e dei costi, in particolare rispetto alle soluzioni intelligenti di doppia ammortizzazione. La soluzione LeanSuspension dimostra l’impegno di Marelli nel far progredire le tecnologie delle sospensioni, supportando i costruttori di auto nel migliorare la sicurezza, il comfort e l’agilità.
Nuova applicazione per ProDisplay: integrazione nascosta dietro il pannello della portiera
Marelli presenterà una nuova versione del suo ProDisplay, con funzionalità di “display nascosto” applicata per la prima volta dietro il pannello della portiera. In questo modo il display rimane invisibile fino all’attivazione, per un’estetica elegante e minimalista. Questa innovazione fonde una tecnologia all’avanguardia con un design interno raffinato, migliorando l’interazione del conducente grazie al suo funzionamento intuitivo. Proponendo il display in una posizione insolita, Marelli continua a far avanzare l’innovazione nei display di bordo, definendo nuovi parametri di riferimento in termini di stile e raffinatezza.
Un’altra applicazione del ProDisplay presentata allo stand Marelli sarà il Large Size Display, che trasforma l’intrattenimento a bordo con i suoi ampi schermi centrali per l’infotainment e per i passeggeri. Progettato per esaltare chiarezza e interattività, offre immagini vivaci e una connettività senza soluzione di continuità, per un’esperienza coinvolgente e immersiva.
Il concept “Fast Forward. Forward Fast.”
Come già annunciato, la presenza di Marelli ad Auto Shanghai 2025 è contraddistinta dal tema “Fast Forward. Forward Fast.” e lo stand offrirà un percorso guidato attraverso quattro aree distinte, ognuna volta a mostrare come Marelli sia in grado di velocizzare il lancio sul mercato per i clienti. La prima area, chiamata “Momentum Lab”, sarà incentrata sull’approccio agile di Marelli all’innovazione grazie ai “Minimum Viable Products” (MVP - Prodotti Minimi Realizzabili). A seguire, la “Velocity Zone” sarà dedicata agli strumenti che abilitano i Software-Defined Vehicle (SDV - Veicoli Definiti da Software), evidenziando come Marelli supporta architetture scalabili in modo flessibile e a costi accessibili. Nell’area “Acceleration Lane” il focus sarà appunto sulle piattaforme di sviluppo hardware a più livelli. Infine, l’area “Instant Impact” presenterà le tecnologie pronte all’uso, per un’applicazione immediata.