Responsabilità sociale
Codice di condotta
Il codice di condotta di Marelli costituisce una parte essenziale del nostro modo di lavorare e della cultura aziendale, nonché del nostro impegno ad agire come cittadini del mondo etici e responsabili. Si applica a tutti i nostri stakeholder e offre un quadro esauriente sulla modalità di interazione con clienti, fornitori, comunità, governi e dipendenti.
Il codice di condotta è inteso a garantire che tutte le persone del Gruppo Marelli agiscano con il massimo livello di integrità, rispettino le leggi applicabili e costruiscano un futuro migliore per la nostra azienda e per le comunità in cui si sviluppa la nostra attività.
Slavery and Human Trafficking Statement
Come cittadino d’impresa responsabile, in Marelli ci impegniamo ad applicare e promuovere in ogni azione le nostre responsabilità sociali, ambientali ed etiche.
In linea con questo approccio, ci opponiamo alla schiavitù moderna in tutte le sue forme, che comprendono traffico di esseri umani, lavoro forzato o obbligatorio, lavoro vincolato, servitù e lavoro minorile. Sosteniamo fermamente i diritti umani della forza lavoro di Marelli e dei nostri fornitori a livello globale, e crediamo che tutti abbiano diritto a una vita libera dalla schiavitù. Riconosciamo il ruolo che le aziende possono svolgere nel combattere questi crimini di sfruttamento e ci impegniamo incessantemente a implementare e ottimizzare le nostre policy e procedure aziendali per garantire che nelle nostre operations e nella nostra supply chain non sia presente alcuna forma di schiavitù.
La «Dichiarazione sulla schiavitù e il traffico di esseri umani» (Slavery and Human Trafficking Statement) che segue è stata redatta ai sensi del Modern Slavery Act 2015 del Regno Unito, Sezione 54.
Come richiesto dalla Legge per alcune aziende che operano nel Regno Unito, questa Dichiarazione riporta le misure adottate per affrontare i rischi legati alla schiavitù e al traffico di esseri umani presenti nell’ambito di operations e supply chain, ed è stata implementata come Dichiarazione sulla schiavitù e il traffico di esseri umani per l’anno fiscale concluso il 31 dicembre 2022. In conformità con i requisiti della Legge, la Dichiarazione sarà riesaminata, aggiornata e pubblicata annualmente.
Policy contro le forze antisociali
Marelli Holdings, Co., Ltd. e le sue controllate (collettivamente, “Marelli”) hanno adottato la seguente policy in materia di forze antisociali. Attraverso l’osservanza di questa policy da parte di tutti i dirigenti e dipendenti, Marelli si adopererà per garantire l’adeguatezza e la sicurezza delle proprie attività aziendali.
Etica e conformità
La Integrity Hotline di Marelli consente a dipendenti e terze parti di segnalare, tramite il sito web o telefonicamente, eventuali violazioni al Codice di Condotta, a politiche, procedure, leggi o regolamenti esterni, o qualsiasi altra attività irregolare che risulti incompatibile con i principi di massima trasparenza ed etica che guidano l’azienda.
Chiunque sollevi in buona fede un problema in merito a una possibile violazione del codice sarà trattato con equità e rispetto, e tutte le informazioni fornite saranno trattate in modo confidenziale.
Il sistema è gestito da un fornitore indipendente e disponibile 24/7 in tutte le lingue locali al fine di facilitare la comunicazione.
Integrity Hotline website.
Chiunque desideri effettuare una segnalazione attraverso la Marelli Integrity Hotline può anche rivolgersi a un’autorità o istituzione, nazionale o sovranazionale, competente a ricevere segnalazioni su possibili violazioni delle leggi locali o internazionali o del Codice di Condotta Marelli.
Alcuni esempi puramente illustrativi e non esaustivi:
- autorità giudiziaria
- autorità, istituzioni e organi amministrativi
- solo per i Paesi UE, gli enti o le agenzie competenti per le violazioni rientranti nell’ambito di applicazione della Direttiva UE 2019/1937 (whistleblowing).
Ambiente, Salute e Sicurezza
Marelli conferisce importanza fondamentale alla protezione della salute e della sicurezza delle persone e dell’ambiente, dimostrandolo nella propria attività e nell’offerta di prodotti e servizi.
Marelli intende guidare una cultura della prevenzione, perseguendo strategie di sviluppo sostenibile attraverso il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali e in materia di salute e sicurezza.
È necessario che l’intera organizzazione comprenda che il dovere di proteggere l’ambiente, la salute e la sicurezza è responsabilità di ciascuno dei suoi membri, conformemente alla posizione che ricoprono e alle loro competenze.
Fate riferimento ai seguenti link per le nostre politiche in materia di ambiente, salute e sicurezza:
Contratto d’acquisto
A meno che non sia specificato diversamente all’interno di un contratto firmato da Marelli, il Marelli Purchase Agreement si applica a tutti gli ordini di acquisto per i prodotti forniti da Marelli, inclusi i prodotti di elettronica.
Documenti di omologazione
Marelli – Homologation documents